Ha preso corpo e sostanza organizzativa una delle anime più vive dell’associazione MEDin: l’area dedicata al food e alla cibosofia, affidata alla direzione di Federico Valicenti, chef, scrittore e vicepresidente dell’associazione.
L’Accademia della Cibosofia è un’idea che si fa progetto e si traduce in una serie di attività dove arte, cultura e gastronomia si fondono per raccontare l’identità profonda della nostra terra attraverso seminari e corsi di formazione.

Un ricco carnet di iniziative in cui il cibo diventerà chiave di lettura del territorio e punto di incontro tra tradizione e contemporaneità con la collaborazione tra chef lucani e internazionali in esperienze culinarie “a quattro mani”, nel segno della contaminazione culturale e creativa.
L’Accademia della Cibosofia MEDin, fondata da Federico Valicenti, sarà il cuore strategico dell’intero universo MEDin. Cene, corsi di cucina, eventi culturali e – in futuro – anche una Biblioteca della Gastronomia del Mediterraneo, per raccogliere e trasmettere il sapere legato ai sapori del Sud e delle civiltà che hanno abitato queste terre.
Un progetto ampio, che intreccia radici e futuro, capace di generare valore culturale, sociale e turistico. E che rilancia il Sud Italia e il Mediterraneo come spazio di dialogo, creatività e racconto, dove ogni piatto diventa storia e ogni incontro un’occasione per costruire relazioni e bellezza.

Presentato a Ferrandina il libro Storie di Fornelli Lucani

Presentazione del libro Fornelli Lucani a Ferrandina. In locandina tutti i dettagli